Stalingrado. Il polittico di Vasilij Grossman. - Memorie plurali e memoria di Stato #434541

di Ferdinanda Cremascoli, Cremascoli, Ferdinanda

italianacontemporanea.com

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
7,99€

Leggi l'anteprima

Stalingrado. Il polittico di Vasilij Grossman è un saggio dedicato a uno dei più grandi scrittori del Novecento. Attraverso un’analisi serrata e appassionata dei romanzi Stalingrado e Vita e destino, l’autrice ci guida in un viaggio nella struttura narrativa, morale e politica dell’opera di Grossman.
Il saggio si apre con una domanda implicita ma cruciale: come raccontare la verità in un mondo dominato dalla menzogna? Grossman, ebreo, cronista di guerra per il giornale dell’Armata Rossa, testimone della battaglia di Stalingrado e dei campi di sterminio nazisti, costruisce un doppio affresco epico e intimo, dove la grande storia e le vite individuali si intrecciano fino a diventare inseparabili.
La lettura proposta in questo libro individua nella forma del polittico – struttura narrativa aperta, composta da pannelli autonomi e connessi – la chiave per comprendere la potenza e la singolarità dell’opera grossmaniana. Ne emerge un disegno complesso, in cui si affrontano la macchina totalitaria e la voce della coscienza, l’ideologia e la pietà, la guerra e la memoria.
Il libro si sofferma su personaggi memorabili, intrecci amorosi dissonanti, dialoghi filosofici e pagine in cui la narrazione si fa denuncia morale. Il confronto fra Hitler e Stalin, la rappresentazione del Lager, la riflessione sull’individuo di fronte all’assassinio di massa sono alcuni dei nodi centrali. Il saggio offre strumenti per leggere Grossman come scrittore europeo, non confinato a un ambito sovietico, ma parte di un discorso più ampio sulla giustizia, la libertà, la responsabilità personale.
Grossman nasce in Ucraina, è ebreo e sceglie consapevolmente di scrivere in russo, collocandosi dentro la cultura di chi lo minaccia e lo censura. Oggi, mentre l’Ucraina è ancora al centro di una guerra che mette in crisi le identità, le lingue e le appartenenze, la sua opera torna a parlarci con urgenza. Stalingrado. Il polittico di Vasilij Grossman è un invito alla lettura critica e partecipe di un classico che ci riguarda da vicino.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788835372547
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2020
Dimensione:
29 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Ferdinanda Cremascoli, Cremascoli, Ferdinanda
Protezione:
watermark