L'orologio a pendolo #201636

di Luca Franceschini

Delos Digital

(1 recensione) Scrivi una recensione
2,49€

Leggi l'anteprima

Horror - romanzo breve (60 pagine) - Le lancette correvano, gli organi dell’orologio reclamavano il loro spazio.


Alfredo, agente bancario oggi, e Girolamo, orologiaio a metà del 1800. Due vite parallele, lontane nel tempo, vicine nel destino. Messe in contatto dai rintocchi di un misterioso orologio, costruito secondo le indicazioni di un blasfemo testo di magia nera.


Luca Franceschini è nato a Barga (LU) il 1 Luglio 1980. Cresce e vive a Lucca interessandosi di fumetti, scrittura, poesia e musica. Nel 2006 si laurea in filosofia, collabora con testate giornalistiche locali e dal 2008 è tra i soci di una software house.

Per due edizioni, 2015 e 2016, è finalista al Lucca Underground Festival Contest, Concorso per racconti di genere underground. A dicembre 2015 si classifica secondo al Premio per sceneggiatori di fumetti “Ade Capone”, organizzato dall’Associazione Ora Pro Comics di Piacenza.

Dal 2016 collabora con l’editore torinese Cronaca di Topolinia per il quale scrive la serie fumetti noir/hard-boiled Lucky Town e la serie di fantascienza di imminente uscita Lunar Lex. A maggio 2016 pubblica una storia a fumetti sul numero 4 della rivista Mostri, della Bugs Comics di Roma. A giugno 2016 pubblica con Delos il racconto Alternative Birth Experiment, nella collana Futuro Presente.

Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788825402926
Formato:
ebook
Editore:
Delos Digital
Anno di pubblicazione:
2017
Dimensione:
457 KB
Lingua:
Italiano
Autori:
Luca Franceschini
Anteprima:
Anteprima
Protezione:
watermark

Recensioni degli utenti(1 recensione)

  • Pubblicato da admin@scrittorindipendenti.com il 11 Mar 2018

    4
    Novella da leggere tutta d'un fiato

    Oggi ci dedichiamo all’horror con la novella “L’orologio a pendolo” di Luca Franceschini. Il racconto, lungo poco meno di un centinaio di pagine, si lascia leggere con piacere, rievocando alla memoria Il cuore rivelatore di Edgar Allan Poe. Fluido e senza particolari fronzoli, il testo ha il pregio di tenere un ritmo serrato lungo l’intero arco narrativo. Anche i due personaggi principali che ci accompagneranno nella vicenda parallela che li vede protagonisti in due secoli differenti, sono ben delineati. Un consulente bancario contemporaneo e un orologiaio del XIX° secolo, con il solo orologio a pendolo in comune, daranno origine al dramma oggetto della narrazione del Franceschini. La parabola discendente dei personaggi è credibile, anche se un po’ troppo rapida, come avrò modo di dire più avanti. Anche i dialoghi non hanno nulla di artefatto e non danno problemi, eppure qualcosa nel tutto non mi fa andare oltre alla sufficienza piena per questo lavoro. Un 6,5 diciamo, dovendo quantificare in un voto sintetico l’esperienza di lettura. Cos’è quindi a non avermi convinto appieno? Recensione completa su: http://www.scrittorindipendenti.com/2018/03/recensione-ebook-orologio-pendolo.html