La ricostruzione dell’Europa - dal 1945 al termine della Guerra Fredda #924718

di Antonio Trogu

Cavinato Editore

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
5,99€

Leggi l'anteprima

materiali ma anche in termini di perdite umane.
L’Europa non ha rilevanza diplomatica e un ruolo reale, il suo destino viene deciso da Unione Sovietica e Stati Uniti che nelle riunioni di Teheran, Yalta e Postdam si spartiscono quello che rimane dopo la guerra e porteranno alla guerra fredda.
Il tramonto definitivo degli imperi coloniali e la conquista dell’indipendenza da parte dei popoli sino ad allora soggetti alle potenze europee rappresentarono una importante e profonda trasformazione dell’Europa.
 Fu avviato un processo di costruzione di quella che oggi conosciamo come Unione europea. La Comunità europea del carbone e dell'acciaio, fondata nel 1951, è il primo passo verso una pace duratura. Nel 1957 il trattato di Roma istituisce la Comunità economica europea (CEE) e dà inizio a una nuova era di cooperazione sempre più stretta in Europa.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9791255870944
Formato:
ebook
Editore:
Cavinato Editore
Anno di pubblicazione:
2025
Dimensione:
679 KB
Protezione:
watermark
Lingua:
Italiano
Autori:
Antonio Trogu