FASCISMO-FASCISMI - Il caso dell’Ungheria di Horthy #889174

di Luca Mancini

LIBRINMENTE

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
4,99€

Leggi l'anteprima

l fascismo italiano con il tentativo di costruzione di uno Stato corporativo ha cercato di mettere in pratica un terzo sistema economico-sociale, alternativo sia al liberalismo sia al comunismo.
Nelle analisi di De Felice, Gentile e altri importanti storici italiani del fascismo, il corporativismo è considerato un elemento essenziale per riconoscere un movimento/regime fascista. Il libro, tramite l’analisi di documentazione inedita, cerca di comprendere quanto fosse forte l’influenza dell’anima corporativista del fascismo italiano in Ungheria, dove il regime di Mussolini godeva di un’ottima fama. Ciò al fine di capire meglio il carattere “fascista” o meno del regime horthysta, tema abbastanza discusso dalla storiografia, ma mai definitivamente risolto.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9791259611215
Formato:
ebook
Editore:
LIBRINMENTE
Anno di pubblicazione:
2017
Dimensione:
477 KB
Protezione:
nessuna
Lingua:
Italiano
Autori:
Luca Mancini