Certosa bianca e verde #889383

di Alessandro Cervellati

in riga edizioni

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
20,00€
Tra le numerose pubblicazioni di Alessandro Cervellati, dedicate agli usi e costumi della
gente comune di Bologna, Certosa bianca e verde spicca per il suo tema insolito: il Cimitero
Monumentale della Certosa. Non una semplice guida, bensì un affascinante viaggio
narrato con lo stile unico di Cervellati e arricchito dalle sue inconfondibili illustrazioni.
Attraverso le sue pagine, Cervellati esplora quello che è il primo cimitero monumentale
d’Italia
, scoprendo biografie dimenticate, analizzando monumenti e rivelando curiosità
che diventano spunti per rileggere l’Ottocento bolognese, con le sue dinamiche sociali e
le influenze della politica europea, estendendosi fino al primo Novecento. Frutto di una
sorprendente e approfondita ricerca tra archivi e documenti, attingendo in particolare
dall’editoria quotidiana tra Ottocento e primo Novecento, il libro cattura l’essenza di un
luogo e di un’epoca senza indulgere nella nostalgia.
Ristampare oggi questo libro significa rendere omaggio a un autore che ha dedicato la
vita a consegnare ai cittadini del futuro la memoria di come siamo arrivati al presente, un
patrimonio di aneddoti e riflessioni ancora attualissimo.

A cinquant’anni dalla morte di Alessandro Cervellati (1892-1974) questa collana, diretta
da Carlo Pelagalli, ricorda l’opera di uno dei più prolifici artisti, scrittori e storici bolognesi,
noto per la sua poliedrica attività come testimone della vita culturale bolognese.
Nato l’8 marzo 1892, la sua carriera fu segnata da una vita movimentata (da “scavezzacollo”).
Studiò a Bologna all’Accademia delle Belle Arti: durante la Prima guerra mondiale
servì come bersagliere; rientrato a Bologna partecipò al movimento futurista, al
quale contribuì con disegni e articoli satirici. Si distinse per il suo lavoro come docente
alle scuole Aldini, poi come illustratore di libri per bambini e come artista. Negli anni
della maturità dedicò le sue energie a raccogliere e sistematizzare la storia del folklore
e della tradizione bolognese con una vasta serie di saggi sul costume bolognese da
lui stesso illustrata. Collaborò con diverse testate locali e nazionali, scrivendo articoli
legati alla vita quotidiana e documentando con grande minuziosità il mondo del circo
e dello spettacolo. In questi anni si affermò anche come artista e illustratore, contribuì
all’organizzazione di mostre documentarie sui burattini e il circo, anche in collaborazione
con il Museo Civico di Bologna e altre istituzioni culturali cittadine. La sua
opera è quindi un punto di riferimento come artista, come studioso del circo e per chi
studia l’arte e la storia del costume bolognese, ambiti che esplorò da una prospettiva
molto personale, ricca e diversificata, tale da renderlo l’ultimo grande testimone della
cultura cittadina prima della standardizzazione nazionale e poi della globalizzazione.
Per questo motivo l’opera di Cervellati è una delle migliori testimonianze di una cultura
urbana locale autentica, oggi messa a dura prova dalle mode globali e dall’overtourism,
ma che con queste ultime potrebbe trovare sempre nuove sintesi creative.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Spedizione in 7-10 giorni, il costo può variare

Altre informazioni:

ISBN:
9788893644891
Formato:
print
Editore:
in riga edizioni
Anno di pubblicazione:
2025
Pagine:
171
Lingua:
Italiano
Autori:
Alessandro Cervellati