Vincoli europei alle partecipazioni pubbliche e riflessi societari #528677

di Vessia Francesca

Edizioni Scientifiche Italiane - ESI

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
65,99€

Leggi l'anteprima

La ricerca indaga il sottosistema «speciale» delle società a partecipazione pubblica da angolazione europea, partendo da istanze sovranazionali e regole di funzionamento del mercato unico, per analizzare l’influenza dei vincoli generati nel diritto interno, in particolare italiano. L’esame dei riflessi societari, impostato sull’assetto dei valori nelle costituzioni economicheeuropea e nazionale, si concentra sul d.lgs. n. 175/2016. Fondamentale è la capacità di conformazione delle regole comunitarie, approfondita anche con spunti comparativi, che investe molteplici profili: l’agire del socio pubblico e le vicende della partecipazione, la struttura societaria (anche di società in house providing e miste), fino all’orientamento dell’attività attraverso controlli (extra- ed endosocietari). I vincoli (si pensi al market economy operator principle) incidenti su caratteri inderogabili delle società in mano pubblica (come l’efficienza e la lucratività) evocano rapporti pubblico e privato, speciale e generale, con reciproco apporto di soluzioni dal diritto del TUSP al diritto comune (programmi di valutazione del rischio di crisi anticipano misure di allerta nel CCII), e viceversa (assoggettamento a regole su separazione contabile o bilancio consolidato del gruppo «amministrazione pubblica»).
 
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788849543919
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2020
Dimensione:
1.79 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Vessia Francesca
Protezione:
drm