Venezia città aperta - Gli stranieri e la Serenissima XIV-XVIII sec. #44832

di Andrea Zannini

Marcianum Press

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
6,99€

Leggi l'anteprima

Venezia “porta d’Oriente” seppe nella sua plurisecolare storia gestire rapporti e scambi con i diversi popoli del Mediterraneo e in generale relazioni positive con genti, culture e religioni diverse. Questo libro racconta come il governo della Serenissima seppe in particolare organizzare e regolare la presenza degli stranieri nella città. Nell’offrire un quadro concreto di popoli e fedi presenti, illustra ambiti, luoghi e modi con cui si articolava l’azione amministrativa verso gli stranieri residenti, che operavano dalle professioni più umili sino alle specializzazioni di nicchia. La concretezza, lasciataci come insegnamento dai veneziani della Serenissima, può servire a disegnare il nostro presente coinvolto nel processo di globalizzazione.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788865123867
Formato:
ebook
Editore:
Marcianum Press
Anno di pubblicazione:
2014
Dimensione:
379 KB
Lingua:
Italiano
Autori:
Andrea Zannini
Protezione:
watermark