Una questione di tortura - I metodi di interrogatorio della CIA, dalla guerra fredda alla guerra al terrore #54633

di McCoy Alfred W.

Edizioni Socrates

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
7,99€

Leggi l'anteprima

In un’inchiesta che copre cinquant’anni di attività e di studio, da parte della CIA, sulle nuove forme di tortura, lo storico Alfred W. McCoy colloca le ragioni alla base degli scandali di Abu Ghraib e Guantanamo in un preesistente metodo di interrogatori, basato sulla tortura psicologica che si rivela persino più devastante di quella fisica. Essa si basa su due pratiche fondamentali: la “deprivazione sensoriale” e il “dolore auto-inflitto”. Da questi sono state sviluppate tecniche come l’isolamento, l’incappucciamento, la costrizione a rimanere in piedi per ore, e la manipolazione del tempo che stravolge le facoltà sensoriali delle vittime e distrugge le basi dell’identità personale. Questi metodi di tortura sono stati raffinati con l’apporto più o meno consapevole delle maggiori università americane e canadesi. McCoy ne segue le tracce in tutto il mondo, dal Vietnam all’Iraq, passando per l’America Centrale, e avverte che, dopo l’11 settembre, la tortura psicologica è diventata l’arma principale della CIA nella guerra al terrore.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788872020715
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2015
Dimensione:
276 KB
Lingua:
Italiano
Autori:
McCoy Alfred W.
Protezione:
watermark