Storiografia e identità dei centri minori italiani tra la fine del medioevo e l’Ottocento #30845

di Gian Maria Varanini

Firenze University Press

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
12,99€

Leggi l'anteprima

Tra Cinquecento e Ottocento, le élites (laiche ed ecclesiastiche) dei tanti borghi, castelli, minori centri urbani che rendono così inconfondibile il paesaggio italiano ripensano profondamente il passato della propria “piccola patria”. L’eredità romana (ma anche preromana) e la tradizione medievale sono al centro dell’interesse; ardite “invenzioni” e manipolazioni si alternano a ricerche di solido impianto erudito. I saggi qui editi riguardano il Piemonte, la Romagna, l’Emilia, la Toscana, le Marche, l’Umbria, la Terra di Bari, la Campania. Emerge grazie ad essi un forte senso di identità, una robusta autocoscienza; e in definitiva la vitalità di quel tessuto connettivo di insediamenti, che costituisce un “carattere originale” rilevante nella vicenda storica italiana dal medioevo ad oggi. Gian Maria Varanini insegna all’Università di Verona. Si interessa di storia politica, istituzionale e sociale dell’Italia tardo-medievale, di storia della storiografia, di edizioni documentarie. Presiede il Comitato scientifico del “Centro studi sul tardo medioevo” di San Miniato.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788866554837
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2013
Dimensione:
1.19 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Gian Maria Varanini
Protezione:
watermark