Risorgimento Conteso - Memorie e usi pubblici nell'Italia contemporanea #42336

di Massimo Baioni

Diabasis

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
3,99€

Leggi l'anteprima

Il Risorgimento è stato per 150 anni al centro di un fitto e controverso “racconto pubblico”, che ha avuto profonde implicazioni nella vita storiografi a , politica e civile del Paese. Nei passaggi nodali della storia nazionale , il richiamo al momento fondativo dell’unità è comparso come termine ineludibile di confronto e di scontro tra le diverse culture politiche. In questo libro, il rapporto tra le memorie del Risorgimento e i processi di costruzione dell’identità nazionale è seguito nelle forme che ha assunto e nei contrasti che ha generato nelle diverse stagioni dell’Italia unita : l’età liberale, il ventennio fascista, i decenni della democrazia repubblicana. Incrociando fonti e strumenti di pedagogia patriottica di varia natura (monumenti, musei, celebrazioni, autobiografie) e intrecciando i miti del Risorgimento con quelli della Grande Guerra e della Resistenza, l’autore fa del confl itto di memorie intorno alla storia nazionale un osservatorio cruciale per esplorare alcuni caratteri di lungo periodo dell’Italia contemporanea.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788881037629
Formato:
ebook
Editore:
Diabasis
Anno di pubblicazione:
2014
Dimensione:
327 KB
Lingua:
Italiano
Autori:
Massimo Baioni
Protezione:
watermark