L'Islam in Cina - Dalle origini alla Repubblica popolare #174828

di Francesca Rosati

L'Asino d'oro

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
11,99€

Leggi l'anteprima

Questa è una storia tutta da raccontare, l’Islam penetrò in Cina già due secoli dopo la morte di Maometto, attraverso i percorsi terrestri e marittimi della Via della Seta, articolandosi in una pluralità di tradizioni locali. Il contributo scientifico e intellettuale dei musulmani trovò il plauso degli imperatori, divenendo parte del patrimonio culturale cinese, a testimonianza della compiuta trasformazione dei devoti di Allah da ‘ospiti stranieri’ a ‘cinesi musulmani’ – Hui. Nel Celeste Impero, il dialogo tra Islam e confucianesimo raggiunse sublimi livelli di sintesi filosofica nell’opera dei letterati dello Han Kitāb; mentre il misticismo musulmano della tradizione arabo-persiana predilesse il linguaggio simbolico del taoismo e del buddismo. Se al tramonto dell’impero il confronto tra musulmani e governo fu spesso violento, nei primi anni della Repubblica, il fervore patriottico degli Hui animò il dibattito sulla costruzione della nazione, gettando le basi teoriche della suddivisione della ‘ummah cinese in ‘minoranze etniche’, affermatasi con Mao Zedong. Oggi, il rapporto tra le comunità islamiche e il regime comunista è percepito in Occidente nei termini di un confronto violento. Tuttavia, la vicenda dell’Islam nella Cina contemporanea è soprattutto il frutto di delicati processi di negoziazione, nello sforzo di conciliare la fede nel messaggio coranico con quella nel socialismo cinese.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788864434056
Formato:
ebook
Editore:
L'Asino d'oro
Anno di pubblicazione:
2017
Dimensione:
5.07 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Francesca Rosati
Protezione:
watermark