Letture di Max Jacob #444212

di AA.VV.

EDUCatt

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
2,99€

Leggi l'anteprima

L'immagine di Max Jacob che il secolo ci ha consegnato oscilla fra due miti, parimenti veridici e parimenti improbabili: quello dell'angelo funambolo, del «fantaisiste» stravagante e irresistibile, inven­tore di favole squinternate e di assurdi «calembours» e quello di una vicenda religiosa singolare fino all'incredibile, dell'ebreo convertito dalla visione di Cristo, che abbandona Parigi e l'Esprit Nouveau per toccare, nella solitudine di Saint-Benoit-sur-Loire, i vertici della pieta e del sacrificio. E dentro l'alone del mito stenta a farsi strada, a concretizzarsi, quella che e invece una delle più ricche e strutturate voci poetiche del Novecento - una voce che chi scrive non avrebbe alcuna esitazione a considerare, dopo quella di Guillaume Apollinaire, la più intensa della poesia francese moderna. Fanno quasi torto a Max Jacob i funambolismi fonetici di Laboratoire central, le strampalate invenzioni di Cornet a des: e la critica si ferma sulla soglia formale, lo assimila ai «fantaisistes», a Cocteau, senza riuscire a compiere il passo avanti, a gettare l'occhio nella densità abbacinante di alcuni suoi poemetti in prosa (soprat­ tutto nei testi postumi, nei Verniers poemes en vers et en prose, o nelle pagine sparse di Saint-Benoit-sur-Loire) - in cui l'invenzione formale fantastica non e che la forma adeguata di un contenuto di intensissima spiritualità. Testi in cui si mischiano, con lampi visionari (ma ora in compatte strutture narrative), l'anima e il mondo, Parigi e il paradiso, «esprit desir monstres et roses».

Tratto dalla Presentazione

Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788893356473
Formato:
ebook
Editore:
EDUCatt
Anno di pubblicazione:
2010
Dimensione:
56.9 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
AA.VV.
Protezione:
watermark