Le dominazioni in Calabria. Analisi storico - linguistica #14549

di Luigi De Rose

Nuova Santelli Edizioni

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
7,49€

Leggi l'anteprima

Questa prefazione parte dall’assunto di Antonio Gramsci, per il quale essa consiste in “Brevi cenni sull’Universo”.
Certamente lo studio di Luigi De Rose aggiunge un tassello molto importante e significativo al vasto mosaico della Storia della nostra terra di Calabria.
Questo libro ha una precisa motivazione perché nasce da un’ esigenza “a caldo” puramente affettiva e culturale fondata sulla base di un’ attenta ed accurata lettura ed analisi di testi.
Dall’esame del libro appare del tutto superata quella forma scolastica che indugia e si attarda in intellettualistiche e minuziose indagini senza il merito di aprire nuovi orizzonti per la ricerca ; si evince, anzi, lo sforzo di rendere più chiari concetti oscuri e di aprire nuovi varchi alla conoscenza della storia calabrese.
Infatti, si avanza anche l’ipotesi della sepoltura del re Alarico, lungo le rive del fiume Crati, a nord di Cosenza, in direzione Rose.
Lo studio scientifico approda sempre al controllo critico e alla verifica dei risultati attraverso una riflessione metodologica sui dati offerti dalle fonti storiche esaminate.
L’autore, nella piena consapevolezza della difficoltà di fornire una sintesi completa ed esauriente del lungo percorso storico –linguistico, che è compreso nel suo lavoro, ha affrontato tale ricerca con coraggio, con umiltà, con passione e serietà.
Il risultato ottenuto è senz’altro ottimo perché ci troviamo di fronte un’opera di divulgazione scientifica nel pieno rispetto della scienza, senza alcuna enfasi campanilistica o dogmatismo pur in presenza di impegno nella ricerca e nella riflessione critica.
Lo studio abbraccia diversi momenti tipici della storia calabrese, a partire dalla colonizzazione greca fino alla dominazione spagnola. Questo lungo arco di tempo viene scandito in diverse periodizzazioni : l’occupazione romana, il cristianesimo, le invasioni barbariche, il periodo bizantino, saraceno, normanno, svevo, angioino, aragonese, albanese, spagnolo.
Ogni evento viene esaminato nelle sue implicazioni storico – politiche ed economico – sociali.
Il tutto viene filtrato, infine, attraverso l’analisi storico – linguistica. Dallo studio generale si approda, in ultimo, alla nascita e allo sviluppo del dialetto di Rose con un ampio Dizionario a corredo del testo.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788889013540
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2012
Dimensione:
4.47 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Luigi De Rose
Protezione:
watermark