La nazione "alternativa" - La nazionalità nel pensiero di un sociologo cattolico del Risorgimento #139662

di Luigi Taparelli d'Azeglio

D'Ettoris Editori

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
6,99€

Leggi l'anteprima

La nazione nella prospettiva del gesuita padre Taparelli d’Azeglio si forma alla luce della storia e del senso comune. Essa, pertanto, non può non contrapporsi alla concezione romantica e ri¬sor¬gi¬men¬tale di nazione come bene comune supremo, cui anche la fede e spesso anche la ragione devono inchinarsi. Uscito nella primavera del 1848, durante i giorni della insurrezione di Milano contro il governo imperiale, il saggio suscita subito reazioni polemiche da parte dei liberali e dei mazziniani. Il saggio introduttivo di Giuseppe Bonvegna colloca il lavoro taparelliano all’interno del dibattito fra culture politiche del suo tempo — e anche di quello odierno —, situandolo altresì storicamente nel complesso frangente risorgimentale in cui vede la luce.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788893280303
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2016
Dimensione:
508 KB
Lingua:
Italiano
Autori:
Luigi Taparelli d'Azeglio
Protezione:
watermark