La lingua, il giudice, la costituzione - Una vertenza tutta italiana, e un confronto internazionale #364223

di Claudio Marazzini

Pacini Editore

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
4,90€

Leggi l'anteprima

La lingua italiana non è un malfattore, eppure sempre più spesso viene citata in tribunale, dove deve difendersi come un imputato, deve giustificare la propria posizione, che la Corte costituzionale ha definito con una parola elevata: «primazia». 
A molti, purtroppo, questa «primazia» sembra dar fastidio. Anche i padri costituenti non accordarono all’italiano una posizione di particolare privilegio, visto che si occuparono piuttosto di stabilire i diritti delle lingue di minoranza. Tuttavia ci sono buone ragioni morali, giuridiche e civili per accordare alla nostra lingua una posizione che ne assicuri il rispetto. 
Questo libro affronta il tema dei diritti della lingua italiana in Italia, e confronta le norme del nostro paese con quelle delle costituzioni di altri stati: è un paragone istruttivo, che dovrebbe farci riflettere.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788869955143
Formato:
ebook
Editore:
Pacini Editore
Anno di pubblicazione:
2018
Dimensione:
688 KB
Lingua:
Italiano
Autori:
Claudio Marazzini