La Generazione fiumana - tra contestazione giovanile, antipolitica e fermenti internazionalisti (1919-1920) #53701

di Pietro Battistella

Edizioni SAECULA

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
4,49€

Leggi l'anteprima

Un fenomeno di rivolta generazionale nell’Italia del dopo-guerra. Questo fu l’occupazione della città di Fiume, guidata dal poeta e combattente Gabriele D’Annunzio nel 1919. Pietro Battistella organizza questo saggio storico in due sezioni: la prima incentrata su tre personaggi storici (i letterati Giovanni Comisso, Mario Carli, Leon Kochnitzky) e sull’analisi della memorialistica a loro contemporanea; la seconda sulla contestazione giovanile e antipolitica e sull’internazionalizzazione dell’impresa. “Obiettivo di questo scritto – si legge nell’introduzione – è dunque dare una chiave interpretativa utile per questo fatto storico, sostenendo la tesi secondo la quale l’occupazione di Fiume da parte dei legionari dannunziani e le diverse esperienze che nei mesi successivi si ebbero nella città furono degli avvenimenti inquadrabili entro i caratteri dello scontro generazionale.”
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788898291335
Formato:
ebook
Editore:
Edizioni SAECULA
Anno di pubblicazione:
2014
Dimensione:
192 KB
Lingua:
Italiano
Autori:
Pietro Battistella
Anteprima:
Anteprima
Protezione:
watermark