La Cina dopo il 2012 - Dal centenario della prima repubblica al XVIII Congresso del Partito comunista #24030

di Marina Miranda

L'Asino d'oro

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
8,99€

Leggi l'anteprima

Dal 2011 a oggi si sono verificati diversi eventi significativi per l’evoluzione politica della Repubblica popolare cinese. Non solo il XVIII Congresso del Partito comunista, su cui si è focalizzata l’attenzione dei media occidentali, ma anche anniversari di altri importanti accadimenti, che hanno dato vita a confronti e discussioni nel mondo intellettuale, come il centenario della rivoluzione Xinhai, scoppiata nell’ottobre 1911, e quello della prima repubblica cinese, istituita nel 1912. Il filo della trattazione si snoda attraverso queste e altre commemorazioni (i novant’anni dalla fondazione del Pcc, i vent’anni dal ‘viaggio al Sud’ di Deng Xiaoping), che in Cina hanno avuto forte risonanza. L’analisi della contemporaneità cinese, connotata da un pregevole sforzo interpretativo nel decodificare i significati simbolici di tali avvenimenti, segue una prospettiva storica, fondamentale per cogliere i fatti politici e intellettuali nella loro dimensione diacronica e per rilevare elementi di interconnes- sione con quelli che li hanno preceduti. La presenza di due traduzioni inedite di documenti in lingua cinese costituisce un valore aggiunto: l’uso di fonti primarie in lingua originale, infatti, non solo contribuisce alla diffusione di una corretta infor- mazione specialistica, ma resti- tuisce senza filtri i toni e le sfumature autentiche degli attuali dibattiti in corso nella Cina contemporanea.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788864431765
Formato:
ebook
Editore:
L'Asino d'oro
Anno di pubblicazione:
2013
Dimensione:
2.77 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Marina Miranda
Protezione:
watermark