Il romanzo global - Uno studio narratologico #457408

di Filippo Pennacchio

Biblion Edizioni

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
7,99€

Leggi l'anteprima

A partire dai primi anni Duemila si è molto discusso dei rapporti tra letteratura e globalizzazione, e più nello specifico delle trasformazioni cui il romanzo è andato incontro a seguito dei mutamenti socio-culturali ed editoriali avvenuti a livello mondiale negli ultimi decenni. Come si configura il romanzo in un’epoca in cui i confini – anzitutto quelli virtuali e simbolici – sembrano essere costantemente rinegoziabili? Esiste qualcosa di simile a un romanzo-mondo, nato in funzione del mercato globale e che prescinde da ogni sorta di localismo? Quali sono, poi, le forme narrative oggi più diffuse, riscontrabili in testi provenienti dalle latitudini più diverse? Il romanzo global prova a rispondere a queste domande attraverso l’analisi narratologica di alcuni testi esemplari della contemporaneità. Dalle Bienveillantes a 2666, da Disgrace a Infinite Jest passando per Les Particules élémentaires e The Corrections, il tentativo è quello di ragionare sulle principali configurazioni morfologiche del romanzo contemporaneo, e insieme di riflettere sul rapporto tra i romanzi in questione e i loro lettori; in altre parole, sul modo in cui, sullo sfondo globalizzato in cui s’inseriscono, testi e lettori hanno dialogato ed è probabile ancora oggi continuino a dialogare.

Filippo Pennacchio è assegnista di ricerca in Letteratura italiana contemporanea all’Università IULM di Milano. Si occupa principalmente di narratologia, di narrativa moderna e contemporanea e dell’intreccio tra letteratura e altri media. I suoi interventi sono apparsi in vari volumi, fra cui Il racconto. Letteratura, cinema, televisione (a cura di Paolo Giovannetti, Carocci, 2012) e Narrare al tempo della globalizzazione (a cura di Stefano Calabrese, Carocci, 2016), oltre che su riviste come «Ticontre», «il verri», «Enthymema».
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788833830919
Formato:
ebook
Editore:
Biblion Edizioni
Anno di pubblicazione:
2020
Dimensione:
6.05 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Filippo Pennacchio
Protezione:
watermark