Il patrimonio popolare palestinese tra folklore e folklorismo #14270

di Cristiana Baldazzi

Cristiana Baldazzi

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
2,99€

Leggi l'anteprima

Per ogni società la trasmissione delle proprie tradizioni è essenziale e necessaria, per una realtà minacciata nella sua identità, come quella palestinese, tale trasmissione assume significati del tutto peculiari di enorme rilevanza. Questa nota prende in esame alcuni studi demologici di autori palestinesi partendo da quelli degli anni Venti - Tawfiq Canaan, Khalil Totah, Omar Saleh Barghouti, Elias Haddad, Stephan Hanna Stephan - fino ad arrivare a Nimr Sirhan, autore dell’“Enciclopedia del folklore palestinese” (1989). Utilizzando come griglia di riferimento l’accezione gramsciana di folklore, l’analisi mette in luce come questo abbia costituito da un lato un potente strumento di salvaguardia dell’identità palestinese e un’arma di resistenza all’occupazione e alla cancellazione del popolo palestinese da parte di Israele, ma dall’altro come esso sia stato utilizzato dall’élite palestinese in una dimensione fortemente ideologica e nazionalista secondo dinamiche proprie dell’acculturazione, attraverso un’operazione paradossalmente speculare al suo omologo israeliano, degenerando nel cosiddetto folklorismo. CRISTIANA BALDAZZI è ricercatore di Lingua e letteratura araba all’Università di Trieste.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788867552993
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2012
Dimensione:
604 KB
Lingua:
Italiano
Autori:
Cristiana Baldazzi
Anteprima:
Anteprima
Protezione:
watermark