Fino a che punto? - Il traffico internazionale di giovani atleti #558613

di Daniele Canepa

Infinito Edizioni

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
5,99€

Leggi l'anteprima

L’atleta come merce da comprare o vendere per realizzare una “plusvalenza” e l’atleta come macchina, dalla quale ci si aspetta il massimo rendimento. È in queste due metafore che affonda le radici il football trafficking, definizione che comprende i casi sia di tratta che di traffico di esseri umani nel calcio e in molti altri sport e che riguarda migliaia di giovani originari di regioni povere. La narrativa che va per la maggiore attribuisce le colpe a sedicenti agenti e intermediari, i quali sfruttano l’ingenuità di giovani che nello sport intravvedono la loro unica possibilità di realizzazione. La realtà è però ben più complessa, con responsabilità condivise da tutti gli attori del sistema: club, mezzi d’informazione, federazioni e istituzioni politiche nazionali e internazionali e, talvolta, le famiglie stesse dei ragazzi coinvolti.
“È il circuito del muscle drain, la depredazione delle abilità fisico-atletiche effettuata dai sistemi sportivi del Nord del mondo con lo scopo di tenere alto il grado di competitività nell’arena internazionale”. (Pippo Russo)
“I soldi che girano sono tantissimi, soprattutto nel mondo dorato del calcio, ma restano sempre nelle mani del più forte”. (Riccardo Noury)
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788868615260
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2021
Dimensione:
1.55 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Daniele Canepa
Protezione:
watermark