Dal Feudalesimo alle aggregazioni comunali e regionali - Comuni e Signorie #188473

di Savelli Francesco

Youcanprint

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
3,99€

Leggi l'anteprima

Il saggio illustra le lotte di successione nel Regno d'Italia seguite allo sfaldamento dell'impero carolingio ed il conseguente frazionamento politico-amministrativo che ha dato origine al feudalesimo che si sostituì allo stato imperiale fortemente centralizzato. Dalla necessità di trovare un assetto stabile di potere, sorsero le aggregazioni comunali che, perseguendo l'aspirazione di autonomia, vennero coinvolte nelle dispute di potere tra Stato imperiale (Enrico IV, Federico Barbarossa e Federico II di Svevia) e Papato (Gregorio VII, Eugenio III, Gregorio IX). Dalla crisi dei Comuni e dal bisogno di ordine emersero personaggi (dominus civitatis) che riuscirono ad assumere i pieni poteri trasformando da temporanea a permanente la loro carica o per un atto d'imperio personale o per designazione da parte dell''imperatore o del pontefice. Nacquero così le Signorie, Milano, Firenze, Venezia, Genova, Pisa e diverse altre di cui viene tracciata una dettagliata sintesi della loro parabola.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788892669123
Formato:
ebook
Editore:
Youcanprint
Anno di pubblicazione:
2017
Dimensione:
2.51 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Savelli Francesco
Protezione:
nessuna