Il
primo tomo della
Cronologia del Cinema ripercorre la storia della settima arte, analizzando i principali sviluppi del cinema nei vari paesi del mondo, anno per anno, e tracciando un ampio e dettagliato panorama delle sue origini, diffusione ed evoluzione fino al 1960. L’opera inizia con la ricostruzione delle prime tappe della cinematografia, a partire dalle figure dei pionieri e degli inventori che hanno preceduto i fratelli Lumière, fino ad arrivare agli sviluppi più significativi della prima metà del XX secolo, offrendo così al lettore una visione globale e articolata della nascita e dell'affermazione del cinema.
Ogni anno è suddiviso in quattro
sezioni principali, ciascuna delle quali esplora un aspetto specifico della storia cinematografica:
PersonaggiLa sezione
Personaggi è dedicata alla biografia dei protagonisti che hanno segnato, con il loro lavoro e la loro carriera, la storia del cinema. Vengono presi in considerazione oltre
3.000 personaggi (tra cui registi, scenografi, produttori, attori, costumisti, direttori della fotografia, teorici, critici e altri professionisti) che hanno avuto un ruolo determinante nella formazione della settima arte. Ogni voce fornisce i dati biografici essenziali (nascita e morte), la loro carriera e il loro impatto specifico sul panorama cinematografico, con una dettagliata descrizione dei ruoli ricoperti.
FilmLa sezione
Film presenta un elenco dei film più rilevanti realizzati ogni anno, con oltre
3.000 pellicole trattate nell'intera opera. Per ciascun titolo, vengono riportate le informazioni fondamentali, come il
regista, lo
sceneggiatore, il
genere, il
paese di produzione, gli
attori, i
montatori e altre figure chiave nella produzione. Ogni voce fornisce anche i titoli originali e, quando disponibili, le traduzioni italiane, permettendo di ricostruire in modo completo e accurato l’evoluzione della produzione cinematografica internazionale.
Premi CinematograficiLa terza sezione è dedicata ai
premi cinematografici, con una panoramica sui principali riconoscimenti internazionali. Vengono riportati, anno per anno, i vincitori delle principali categorie dei
festival cinematografici e degli
eventi di rilevanza internazionale, come i
Golden Globe, gli
Oscar, la
Mostra internazionale del cinema di Venezia, il
Festival di Cannes, il
BAFTA, il
Festival Internazionale di Berlino, il
Festival Internazionale di Mosca, il
Festival Internazionale di Ouagadougou, il
Festival di Mar del Plata e il
Festival Internazionale di Tokyo. Questa sezione offre una visione completa e articolata della cinematografia mondiale, evidenziando le tendenze artistiche e culturali riconosciute a livello globale.
EventiLa quarta sezione, intitolata
Eventi, affronta in modo specifico le principali vicende che hanno segnato la storia del cinema. Questa parte si articola in sottosezioni dedicate a vari ambiti, tra cui:
- Libri – Manifesti – Riviste – Saggi: gli scritti teorici, critici e i manifesti artistici che hanno influenzato la riflessione sul cinema.
- Festival: le prime edizioni dei principali festival cinematografici e le manifestazioni di rilevanza culturale.
- Prime visioni: gli eventi significativi legati alle prime proiezioni pubbliche di pellicole.
- Società cinematografiche: la nascita delle principali case di produzione, degli archivi, delle scuole del cinema e di altri enti culturali rilevanti, nonché la creazione di apparati di censura e di controllo pubblico.
In
appendice, inclusa nel terzo tomo, si trova una
sitografia aggiornata che raccoglie i link a festival cinematografici, cineteche e altri archivi di interesse, oltre a una selezione di
manifesti e
testi teorici di fondamentale importanza per la storia della settima arte.
Questo
primo tomo copre il periodo che va dalla nascita del cinema fino al 1960, un’epoca cruciale per l’evoluzione del linguaggio cinematografico, segnato dalla nascita delle tecniche di ripresa e montaggio, dall’affermazione del cinema come fenomeno culturale di massa e dall’innovazione tecnologica che ha rivoluzionato il settore.