Benedetto Aletino - Un gesuita a Napoli contro i “Moderni” #213817

di Luigi Pezzella

Il Terebinto Edizioni

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
3,99€

Leggi l'anteprima

Giovanni Battista De Benedictis, padre gesuita del Collegio di Napoli, è uno dei protagonisti della grande stagione culturale napoletana a cavallo tra il XVII e XVIII secolo. Una stagione che vide impegnati in un dibattito politico-intellettuale esponenti della tradizione, principalmente uomini di Chiesa, ed esponenti della “modernità” del ceto forense.
Nel volume vengono ricostruite le travagliate vicende biografiche del padre gesuita nel contesto del Processo agli ateisti e della lotta contro i novatores, nella quale videro la luce le Lettere Apologetiche (pubblicate con lo pseudonimo di Benedetto Aletino). Le cinque lettere – indirizzate a personaggi fittizi identificati con Francesco D’Andrea, Tommaso Cornelio, Leonardo Di Capua, Filippo D’Anastasio e Giuseppe Valletta – provocarono la dura risposta di Costantino Grimaldi che monopolizzò la seconda fase della polemica.
Nel testo viene inoltre ricostruito con nuove fonti documentarie uno degli episodi più controversi della storia culturale napoletana del ‘600, quello scatenato nel 1696 dalla pubblicazione della Turris fortitudinis: il libello probabilmente attribuito a torto all’Aletino e che ne causò l’allontanamento da Napoli.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788826400099
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2017
Dimensione:
749 KB
Lingua:
Italiano
Autori:
Luigi Pezzella
Anteprima:
Anteprima
Protezione:
drm