Magia nera - Il fascino pericoloso della tecnologia #430411

di Carlo Carboni

LUISS University Press

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
7,99€

Leggi l'anteprima

Macchine capaci di decidere da sole, automobili senza pilota, assistenti virtuali che ci guidano dai nostri smartphone: la presenza della tecnologia è sempre più pervasiva e porta nella nostra quotidianità un incanto magico al quale è difficile resistere. L’individuo interconnesso è rapito da questo fascino: la bellezza della tecnologia è prodotta dall’ingegno che porta perfezione, utilità e funzionalità, creando comprensione e comunanza tra modi di vita altrimenti difficilmente conciliabili. Il prezzo che paghiamo è tuttavia salato: ci scopriamo chiusi nella “gabbia tecnologica”, un nuovo potentissimo sistema di intermediazione tra uomo e uomo, che corrode le tradizionali relazioni (o connessioni) sociali e individuali e cancella i confini tra reale e virtuale, lasciandoci immersi in un’ambivalente era del verosimile, al di là dei concetti di vero e falso. Società e tecnologia sono ormai fuse nella multidimensionalità del quotidiano. Se le macchine da strumenti stanno diventando fini per l’individuo, protagoniste e non comprimarie del sociale, allora è necessario rimettere l’uomo e la società al centro del nuovo contesto in cui la tecnologia è la moneta dei poteri di sorveglianza. Con Magia nera, Carlo Carboni ci mette in guardia dalle distorsioni e dai pericoli percettivi, proponendo un “cyber-meticciato”, un’ambivalenza con cui imparare a convivere, tra i rischi di uno sviluppo che può sfuggirci di mano e la bellezza che innovazione e tecnologia possono consentirci. 
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788861054929
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2020
Dimensione:
1.72 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Carlo Carboni
Protezione:
watermark