Big Data e Giornalismo - Il Data Turn nelle scelte di selezione e composizione delle notizie #450943

di Arianna Michettoni

Publisher s22994

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
0,99€

Leggi l'anteprima

Internet ha cambiato il modo in cui si comunica, ponendo sfide sempre nuove alla libertà di informazione e al futuro della fruizione giornalistica.
Le moderne democrazie sono state dipendenti dall’industria dell’informazione per costruire e animare la sfera pubblica, in cui si formano e competono tra loro le idee, le informazioni, le visioni del mondo, le critiche sulla cui base si forma l’opinione pubblica
che orienta poi le scelte quotidiane.
L’industria editoriale, con le sue ampie organizzazioni di professionisti dell’informazione, ha da sempre selezionato cosa e come pubblicare, mettere sullo schermo, inserire nei flussi della comunicazione, quale gerarchia assegnare alle informazioni.
La quarta rivoluzione industriale, innescata dallo sviluppo delle tecnologie digitali, dalla crescita esponenziale della capacità dei microprocessori, dall’impressionante incremento della capacità di raccogliere, immagazzinare e trattare i dati, dalla connessione permanente che si realizza nella rete soprattutto dopo la diffusione di smartphone e tablet, dalla conseguente drastica riduzione dei costi necessari per comunicare, sta determinando l’impressionante accelerazione dell’innovazione “disruptive”.
Essa non riguarda solamente l’economia, i modelli di business e i mercati, ma investe, con pari forza, la produzione e la distribuzione dell’informazione e della cultura, e finisce per trasformare anche la sfera politica.
L’innovazione tecnologica ha cambiato il modo in cui l’informazione viene prodotta, distribuita e utilizzata. E per rendere effettivamente utilizzabile tale massa enorme di informazioni, diventa essenziale il ruolo dei soggetti capaci di ordinarla e di facilitare il collegamento tra chi produce informazione e chi vuole riceverla. Sia pure con modalità molto diverse, questa funzione riguarda i motori di ricerca e i social media. Essi possono essere definiti i gatekeepers dell’informazione, in quanto collegano produttori e fruitori dell’informazione e, con i loro algoritmi, danno ordine alle informazioni. La rete è aperta ma solo pochi soggetti (come Google e Facebook) hanno le chiavi dei cancelli da cui passa l’informazione.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

Formato:
ebook
Editore:
Publisher s22994
Anno di pubblicazione:
2020
Dimensione:
47 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Arianna Michettoni