Il Piacere nell'Antico e nel Nuovo Testamento #461188

di Ferruccio Orusa

Ferruccio Orusa

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
20,00€
Questo libro è un’indagine sui motori affettivi che determinarono lo sviluppo della civiltà semita descritta nella Bibbia, nei Vangeli e il significato delle Lettere di Paolo di Tarso. Viene descritto il ruolo dell’amore, della sessualità, il senso del peccato nelle religioni coeve all’ebraismo, fino al ruolo di Mosè, non ebreo ma che salvò il popolo semita, insieme ad altre minoranze, imponendo loro uno stretto monoteismo, mai del tutto accettato. Poi la figura enigmatica di Cristo, ancora oggi oggetto di indagini e dibattiti tra teologi, che si presenta sulla scena con un nuovo messaggio, un amore sublimato, aperto a tutti. Infine Paolo di Tarso che, avendo compreso la fine imminente dello Stato di Israele, per la sua intransigenza verso l’Impero romano, decide di esportare ovunque il messaggio cristiano. Il testo è arricchito da numerose e appropriate citazioni tratte dai testi sacri.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Spedizione in 7-10 giorni, il costo può variare

Altre informazioni:

ISBN:
9788835859949
Formato:
print
Editore:
Ferruccio Orusa
Anno di pubblicazione:
2020
Pagine:
207
Lingua:
Italiano
Autori:
Ferruccio Orusa