Sfruttamento delle risorse spaziali nel diritto internazionale contemporaneo #890114

di Carlo Di Vaio

Youcanprint

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
9,99€

Leggi l'anteprima

Oggetto della trattazione della tesi è la notevole importanza, e il grande impatto, che l'esplorazione spaziale e l'utilizzo commerciale delle risorse che ne derive-ranno, avrà sulla vita quotidiana e geopolitica; la rilevanza avrà dunque un'accezione sia politica sia economica. Il legislatore e i giuristi dovranno ese-guire uno studio di questi fenomeni e disciplinare tutti gli aspetti che lo circon-dano; c'è preliminarmente da dire che il futuro della esplorazione spaziale comporterà un impegno collettivo, sia dei privati che delle amministrazioni pubbliche, lo spazio è troppo vasto per essere considerato quale 'mare' alla portata di una sola nazione o una sola 'compagnia' . Ciò ovviamente non può che indicare che il lavoro del giurista dovrà, inevita-bilmente, evolversi giacché sarà necessario operare in settori che sono alla sua portata, ma comportano l'utilizzo di conoscenze scientifiche che il giurista me-dio stesso non possiede, dovendo dunque adattarsi a tale evoluzione, come già avvenuto in passato . Nel prosieguo della trattazione affronteremo le problematiche e le conoscenze di cui si deve tener conto e il legislatore dovrà intervenire per garantire quanto meno il rispetto dello ius cogens internazionale. Proprio in virtù dell'impegno economico e sociale che risultano necessari ai fini dell'utilizzo e per lo Sfrut-tamento delle risorse spaziali tale impegno dev'essere svolto cooperando pos-sibilmente con tutte le nazioni della comunità internazionale, chiedendo ov-viamente un maggiore sforzo o impegno dei Paesi membri del G20; ed è questa la ragione che individua l'intervento del diritto internazionale nel disciplinare detto fenomeno: garantire quello che sarà il ruolo dell'operatore comune, in un settore tanto complesso e distante, garantendo una egualitaria e paritaria rap-presentanza e tutela nella scelta delle politiche internazionali per consentire al-la comunità internazionale nella sua interezza essendo indicato un bene 'di tut-ti'. La comunità internazionale potrebbe guardare allo spazio, come competi-zione, probabilmente, ma anche come, e soprattutto, fonte di risorse che potreb-bero condurre alla disposizione di un'infinita quantità di esse, ponendo fine a dispute circa le materie prime per la industrializzazione e la produzione di gad-get elettronici: certo nella trattazione non trascureremo quello che sarà l'elemento imprenditoriale privato e capitalistico che sarà comunque un ele-mento rilevante e difficilmente trascurabile .
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9791222723235
Formato:
ebook
Editore:
Youcanprint
Anno di pubblicazione:
2025
Dimensione:
1.94 MB
Protezione:
nessuna
Lingua:
Italiano
Autori:
Carlo Di Vaio