Manuale di diritto e pratica doganale #894087

di Massimo Fabio

Wolters Kluwer Italia

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
66,56€

Leggi l'anteprima


Il MANUALE DI DIRITTO E PRATICA DOGANALE offre tutte le informazioni per gestire efficacemente ogni operazione che generi un’obbligazione doganale. Propone una panoramica esaustiva di tutti gli strumenti utili per mitigare l’onere daziario complessivo in ogni giurisdizione, con una narrazione lineare ed operativa, tenendo conto dell’attuale contesto geopolitico e delle mutate relazioni internazionali, incise da un significativo ricorso a barriere tariffarie e non tariffarie.
Il testo è aggiornato alla più recente disciplina nazionale e unionale, per comprendere tutti i possibili vantaggi di cui la propria impresa può legittimamente beneficiare in termini di:
  • riduzione dei costi (doganali ed aziendali in genere)
  • snellimento delle procedure amministrative e contabili mediante l’impiego del regime doganale ritenuto più idoneo
  • mitigazione del rischio, per evitare di incorrere in sanzioni, anche penali, di natura tributaria ed extratributaria
  • soluzioni percorribili nei principali mercati esteri

Il testo contempla la riconsiderazione globale del rapporto doganale per effetto dell’operatività dei nuovi istituti unionali e dei regimi speciali, nonché dei sistemi di appuramento telematico ECS (Export Control System) ed EMCS (Excise Movement Control System), in materia di accise.
Grande rilevanza è data alle peculiarità del regime AEO (Authorized Economic Operator) e alle esclusive opportunità che tale status concede solo alle aziende certificate nelle transazioni internazionali, quali lo sdoganamento centralizzato, l’autovalutazione e l’iscrizione nel registro del dichiarante.
Il testo illustra casi pratici su aspetti controversi dell’applicazione della norma unionale e nazionale, quali le royalties in importazione, la disciplina dei depositi “virtuali”, le determinazioni di origine – preferenziale e non preferenziale - e la pianificazione doganale per superare, ove possibile, le nuove barriere tariffarie imposte per effetto della mutata politica commerciale USA.
La disciplina del “Made in Italy” viene esaminata nella prospettiva di evidenziare le opportunità concesse dalle regole unionali per superare i dazi protettivi apposti su merci di taluni paesi in conflitto commerciale. Vengono inoltre analizzate le criticità e le procedure necessarie per la movimentazione della merce con origine preferenziale, con specifici approfondimenti sugli Accordi bilaterali con Canada, Giappone, Vietnam e Regno Unito.
Il libro affronta anche argomenti peculiari del commercio internazionale quali: le segnalazioni antiriciclaggio, la controversa questione penale della falsa e della fallace indicazione di origine, le problematiche relative all’etichettatura delle merci, la disciplina dei prodotti dual use, con approfondimento sui più recenti adempimenti legati all’Export Control ed alle restrizioni all’esportazione per effetto di provvedimenti UE.
Sul valore delle merci, ampio spazio è stato dato all’analisi dei profili di daziabilità dei diritti di licenza e degli “apporti” con evidenza di prassi nazionale e recentissima giurisprudenza, nazionale e unionale.
Il manuale riporta inoltre le soluzioni operative per la riconciliazione in dogana dei Transfer Pricing adjustments (con una ampia casistica di recenti decisioni della CGUE), propugnate dalla World Customs Organization e dalla International Chamber of Commerce, oltre ad approfondimenti sulle tematiche dei Quick Fixes in materia di IVA comunitaria.
Vengono analizzate le nuove Disposizioni Complementari Nazionali (D.Lgs. 26 settembre 2024, nr. 141) che hanno sostituito il vecchio TULD, con un particolare focus sulle sanzioni (Trade Crimes) cui sono potenzialmente esposti tutti gli operatori che gestiscono operazioni crossborder, con le relative contromisure, i nuovi adempimenti proposti dal “green deal” della UE, come il CBAM e l’EUDR.
Il testo si propone di rappresentare, infatti, tutte le soluzioni percorribili per mitigare l’esposizione al rischio di contestazione in ogni ambito del rapporto import/export sia sotto il profilo tributario (contrabbando) che regolatorio (export control).
> Leggi gratuitamente il capitolo estratto "Export control e trade compliance"
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788821786600
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2025
Dimensione:
211 MB
Protezione:
drm
Lingua:
Italiano
Autori:
Massimo Fabio