L'Afrodite di Morgantina dal trafugamento al recupero #31085

di Vito Andrea Iannizzotto

Europolis Editing

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
0,99€

Leggi l'anteprima

Vito Andrea Iannizzotto, colonnello dei Carabinieri ora in congedo, è l'autore del ritrovamento della statua della "Venere di Morgantina" asportata da tambaroli nel 1978 dal suo contesto naturale e localizzata nel 1988 presso il Paul Getty Museum di Malibù in California, vicino Los Angeles. Dopo quattro anni di complesse indagini tendenti a dimostrare la provenienza furtiva della statua dal territorio italiano, con la collaborazione delle Polizie del vecchio e del nuovo continente, egli si recò a Los Angel per ottenere la restituzione; ma il direttore del museo fu lapidario nel diniego spiegando che l'aveva acquista per 20 milioni di dollari (all'epoca circa trenta miliardi di lire) da trafficanti internazionali di reperti archeologici. Il lungo contenzioso internazionale tra lo Stato Italiano e quello americano, subito avviato dall'ufficiale e durato tredici anni, alla fine ha consentito il ritorno in Patria del prezioso reperto. Il colonnello Iannizzotto, di origine siciliana, all'epoca comandava il Reparto Carabinieri per la tutela del Patrimonio Culturale Nazionale. In quel periodo (1988-1992) localizzò all'estero e rimpatriò beni culturali trafugati per un valore venale di oltre ottanta miliardi di lire. Pluridecorato per il servizio svolto anche in altri settori della polizia giudiziaria, laureato in Scienze della Sicurezza, è autore di diverse conferenze e pubblicazioni prevalentemente di contenuto tecnico-giuridico, in parte citate nell'entrocopertina.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788887977967
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2014
Dimensione:
4.38 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Vito Andrea Iannizzotto
Protezione:
watermark