Perché è così difficile ottenere credito, anche quando la tua azienda è sana?Ti è mai capitato di sentirti rifiutato da una banca nonostante i tuoi conti fossero in ordine? Hai mai avuto la sensazione che i criteri con cui le banche valutano le imprese fossero distanti dalla realtà del tuo lavoro quotidiano? Se sei un piccolo imprenditore, un libero professionista o un consulente che assiste le microimprese,
questo libro è scritto per te.“L’accesso al credito delle micro e piccole imprese e dei liberi professionisti” è molto più di un saggio tecnico-finanziario: è una guida illuminante, concreta e fortemente critica nei confronti di un sistema che penalizza proprio chi tiene in piedi l’economia reale. Con uno stile chiaro e coinvolgente, Luigi Tagliaferro mette in discussione i falsi miti su banche e Fintech e propone soluzioni sostenibili per creare un ponte tra chi chiede finanziamenti e chi può offrirli.
✍️
L'autore: chi è Luigi Tagliaferro?Con un passato professionale consolidato nel mondo bancario e una visione innovativa che lo ha portato a collaborare con realtà Fintech,
Luigi Tagliaferro è un esperto di credito alle imprese e consulenza finanziaria evoluta. Dopo anni passati a osservare da vicino le inefficienze del sistema bancario italiano, ha deciso di raccontare — in questo libro — ciò che pochi hanno il coraggio di dire apertamente. Il suo obiettivo? Dare voce alle esigenze delle imprese troppo spesso ignorate dai sistemi tradizionali e promuovere
modelli di business più equi, efficaci e accessibili.?
Il problema: quando l'accesso al credito è un miraggioOggi, in Italia, il sistema bancario è inefficiente, rigido e spesso incapace di comprendere le reali esigenze delle PMI e dei liberi professionisti. Le Fintech, che promettevano rivoluzione, stanno spesso replicando gli stessi errori, adottando metriche automatiche e impersonali. Il risultato?
Una profonda asimmetria informativa tra chi offre denaro e chi lo richiede. Le aziende sane non ottengono prestiti; quelle con potenziale non vengono nemmeno ascoltate. E tutto questo in un Paese dove la microimpresa rappresenta la spina dorsale del tessuto economico.
✅
All'interno di questo libro imparerai...- Perché l’efficienza è la vera emergenza del sistema finanziario italiano e come superarla.
- Come banche e Fintech stanno fallendo nel loro compito di supportare l’economia reale, ognuna per motivi diversi.
- Cosa significa davvero “credit crunch” e perché colpisce soprattutto le piccole imprese, anche quelle virtuose.
- Quali sono i criteri bancari attuali e perché non riescono a valutare adeguatamente la qualità reale di un’impresa.
- Che ruolo possono (e devono) avere gli aggregatori d’impresa, veri ponti tra PMI e istituti di credito.
- Come funzionano i modelli di scoring automatizzati e perché spesso penalizzano le imprese meritevoli.
- Casi studio concreti, tratti dal tessuto economico italiano, che dimostrano come si può accedere al credito anche in condizioni sfavorevoli.
- Perché le Fintech non sono la soluzione magica, ma possono esserlo se abbinate alla conoscenza del territorio e a valutazioni qualitative.
- L’importanza delle associazioni di categoria e della consulenza continua, anche alla luce del nuovo Codice della Crisi (CCII).
- Le potenzialità della “finanza creativa” per servire le nicchie produttive del Paese in modo realmente personalizzato.
?
Questo libro è per te, se...- Sei un imprenditore o libero professionista e ti sei scontrato con il muro dell’accesso al credito.
- Sei un consulente, un commercialista o un aggregatore territoriale e vuoi offrire supporto reale ai tuoi clienti.
- Sei un innovatore del settore bancario o Fintech e desideri creare modelli davvero efficienti.
- Vuoi capire come funziona davvero il sistema bancario oggi e quali sono le sue contraddizioni.
- Cerchi risposte pratiche, strumenti applicabili e idee fuori dagli schemi per affrontare un problema sistemico.
?
Pronto a cambiare il tuo approccio al credito?Non lasciare che un algoritmo decida il futuro della tua impresa. Scopri come farti ascoltare, come comunicare i punti di forza della tua attività e come trovare interlocutori realmente interessati a sostenere la tua crescita.
Acquista subito questo libro e fai il primo passo verso un
accesso al credito più giusto, consapevole e sostenibile.