Il Collegato Lavoro #885272

di AA.VV.

Wolters Kluwer Italia

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
10,30€

Leggi l'anteprima

L’e-book approfondisce con approccio critico le principali novità introdotte dalla Legge 13 dicembre 2024, n. 203, nota come “Collegato Lavoro”, evidenzia le implicazioni pratiche e le questioni interpretative che emergono dalle nuove disposizioni e offre spunti di riflessione per comprendere e applicare le nuove regole.
Le tematiche trattate spaziano dalla sicurezza sul lavoro alle integrazioni salariali, dalle attività stagionali al patto di prova, dall'apprendistato ai contratti misti, dalle dimissioni e licenzia-menti ai debiti contributivi, fino alla rappresentatività sindacale dei dipendenti pubblici in quiescenza.
In particolare, l’analisi riguarda:
  • Sicurezza sul lavoro: le modifiche al Testo Unico (D.Lgs. n. 81/2008) con particolare attenzione alla sorveglianza sanitaria, ai lavori in locali chiusi sotterranei e semisotterranei, alla tessera di riconoscimento negli appalti e subappalti e alla nuova relazione annuale sullo stato della sicurezza sui luoghi di lavoro;
  • Integrazioni salariali: la compatibilità tra la fruizione dei trattamenti di integrazione salariale e lo svolgimento di altra attività lavorativa, autonoma o subordinata;
  • Attività stagionali: la nuova nozione di stagionalità introdotta dall'art. 11 della legge, che amplia il novero delle attività riconducibili a questa categoria;
  • Patto di prova nel contratto a termine e nuovi criteri di calcolo proporzionali alla durata del contratto, limiti minimi e massimi di durata;
  • Apprendistato: le modifiche alla disciplina del contratto e le misure in materia di politica formativa;
  • Contratti misti: le implicazioni in ambito fiscale e sul perimetro del legittimo esercizio dell'autonomia contrattuale;
  • Dimissioni e licenziamento: dimissioni per fatti concludenti e nuove disposizioni contro gli abusi in licenziamenti e dimissioni per avere l’indennità di disoccupazione NASpI e diminuire i costi del ticket da pagare per ogni licenziamento;
  • Debiti contributivi: le misure di semplificazione per il pagamento dilazionato dei debiti contributivi e le nuove disposizioni sulla notifica delle controversie in mate-ria contributiva;
  • Dipendenti pubblici in quiescenza e OO.SS: possibilità per i dipendenti pubblici in pensione di iscriversi alle organizzazioni sindacali e implicazioni per la determi-nazione della rappresentatività delle OO.SS.
I contenuti dell'ebook sono tratti dalla rivista "il Lavoro nella giurisprudenza”.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788821786204
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2025
Dimensione:
702 KB
Protezione:
drm
Lingua:
Italiano
Autori:
AA.VV.