ESAME AVVOCATO 2016. Tecniche di redazione Atti e Pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari #140237

di Pierluigi Gilli

Diritto Avanzato

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
4,00€

Leggi l'anteprima

Da tanti anni si discute di tecniche di redazione da utilizzare per l’esame di abilitazione forense (esame scritto), al fine di aumentare le chances di successo.
Finalmente viene pubblicato un testo che spiega analiticamente tali tecniche partendo dall’unico dato certo: se si vuole superare l’esame, allora bisogna studiare i criteri di correzione dei commissari seguiti durante le correzioni; diversamente, anche un buon compito, potrebbe esser valutato negativamente.
Chi meglio di un ex presidente di commissione, di una delle Corti di Appello più temute (quella di Milano), può affrontare questo spinoso tema, potendo giovarsi anche del dato pratico-esperienziale oltre che di quello teorico?
Diritto Avanzato propone questo volume, primo nel suo genere, a base scientifica, con la prestigiosa firma di Pierluigi GILLI (già Presidente di Sottocommissioni presso la Corte d’Appello di Milano per l’esame di abilitazione alla professione di avvocato, Docente universitario, Avvocato Cassazionista, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Docente presso la Scuola di Diritto Avanzato).
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788822868190
Formato:
ebook
Editore:
Diritto Avanzato
Anno di pubblicazione:
2016
Dimensione:
567 KB
Lingua:
Italiano
Autori:
Pierluigi Gilli
Protezione:
watermark