Descrizione
ll volume offre una
trattazione completa e interdisciplinare del
diritto e della procedura penale nell’illecito da circolazione stradale. Offre la disamina:
- dei singoli reati, da quelli previsti dal codice della strada a quelli contenuti nel Codice Penale ma collegati alla circolazione stradale;
- delle questioni procedurali peculiari del processo per reati stradali, con approfondimento dell’azione civile nel processo penale e un’inedita analisi delle strategie processuali;
- degli aspetti sanzionatori, sia di carattere penale che amministrativo, con una specifica trattazione dedicata al lavoro di pubblica utilità e alle pene sostitutive (con utili spunti operativi anche sotto il profilo casistico);
L’opera si completa con un’ampia sezione dedicata alla prova scientifica nell’accertamento dei reati stradali, con capitoli dedicati alla tossicologia forense, alla medicina legale e all’ingegneria legale, rivisti alla luce delle novità introdotte dalla recente riforma del Codice della strada, sia sotto il profilo dei reati di guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti, sia per quanto riguarda le nuove tipologie di micromobilità elettrica interessate dalla stessa novella.
Questa seconda edizione, riveduta ed ampliata, è
aggiornata oltre che alla più recente giurisprudenza nazionale e sovranazionale anche a:
- D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (c.d. riforma Cartabia) che ha introdotto rilevanti novità anche sotto il profilo delle pene sostitutive e dell’esercizio dell’azione civile nel processo penale;
- D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31 (c.d. Correttivo Nordio)
- L. 25 novembre 2024, n. 177, contenente «interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada», che ha innovato la disciplina degli artt. 186 e 187 C.d.S., nonché introdotto il nuovo reato di abbandono di animali su strada (anche oggetto di più recente revisione ad opera della Legge 6 giugno 2025, n. 82, recante «modifiche al Codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l’integrazione e l’armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali»);
- ai più recenti interventi di possibile interesse per la circolazione stradale, tra cui, in ultimo, il D.L. 11 aprile 2025, n. 48 (c.d. Decreto Sicurezza), convertito nella L. 9 giugno 2025, n. 80, con la riforma del reato di blocco stradale e l’introduzione di misure di contrasto al degrado urbano.
La natura corale dell’opera, alla quale hanno partecipato avvocati, magistrati, ricercatori e professori universitari, nonché professionisti delle discipline sopra richiamate, ha consentito un prezioso dialogo a più voci che rende la trattazione uno strumento utile per affrontare, in modo innovativo e moderno, le numerose problematiche interpretative poste da una materia tanto complessa quanto poco sondata dagli studiosi e dagli operatori.
Punti di forza- Aspetti sostanziali, processuali e sanzionatori
- Parte civile e danni risarcibili
- Strategie difensive
- Tossicologia forense, medicina legale, ingegneria legale e criminologia
- Prova scientifica