Data Act #893395

di AA.VV.

Cedam

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
33,28€

Leggi l'anteprima

Il libro offre un’analisi sistematica del Regolamento (UE) 2023/2854 (Data Act), applicabile dal 12 settembre 2025, che introduce un quadro normativo armonizzato per l’accesso equo e l’utilizzo dei dati, personali e non personali, generati dai dispositivi connessi.
Attribuendo diritti agli utenti sia “consumer” sia “business”, il Regolamento delinea un nuovo statuto giuridico dei dati che ridefinisce le relazioni contrattuali B2C e B2B, con l’obiettivo di favorire l’accesso, la condivisione e il riutilizzo dei dati.
L’analisi si articola in:
1. Contesto e finalità: il Regolamento è esaminato nel quadro della “Strategia europea per i dati”, nell’orizzonte di un capitalismo dell’informazione in cui i dati rappresentano risorse economiche strategiche. Insieme al Data Governance Act, esso costituisce il primo pilastro di un modello normativo che intende bilanciare la tutela dei diritti con lo sviluppo dell’economia dei dati.
2. Ambito di applicazione: viene illustrata la portata territoriale del Regolamento, così come il suo ambito oggettivo e soggettivo di applicazione, analizzando le definizioni di «prodotto connesso», «servizio correlato», «titolare dei dati», «utente» e «destinatario dei dati». Si esaminano la portata dei nuovi diritti di accesso e di condivisione dei dati con terzi, nonché le implicazioni operative per la redazione dei contratti.
3. Prospettiva sistematica: l’analisi è condotta tenendo conto della disciplina generale del contratto e delle obbligazioni, dell’interazione con le normative di protezione dei segreti commerciali e dei dati personali, della direttiva sulle clausole abusive nei contratti del consumatore, che costituisce il riferimento principale per l’esame della nuova disciplina delle clausole abusive nei contratti tra imprese (B2B).
4. Profili pubblicistici e tecnici: vengono inoltre esaminate le norme del Regolamento riguardanti la messa a disposizione dei dati a favore di determinati enti pubblici in situazioni di necessità eccezionali (c.d. B2G) e il trasferimento transfrontaliero dei dati non personali, così come le previsioni di natura essenzialmente tecnica concernenti il passaggio dei dati e la loro interoperabilità
Completano la trattazione una raccolta di quesiti pratici con le relative soluzioni e un indice degli articoli analizzati, che rendono il volume – aggiornato ai Model Contractual Terms (MCTs) e alle Standard Contractual Clauses (SCCs) elaborati dal Gruppo di esperti della Commissione europea – uno strumento chiave per affrontare le sfide teoriche e applicative poste dal Data Act.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788813389659
Formato:
ebook
Editore:
Cedam
Anno di pubblicazione:
2025
Dimensione:
5.87 MB
Protezione:
drm
Lingua:
Italiano
Autori:
AA.VV.