Comportamento del danneggiato #887780

di Gerardo Diana Antonio

Utet Giuridica

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
10,30€

Leggi l'anteprima

L'ebook analizza il comportamento del danneggiato in relazione alla responsabilità civile derivante da cose in custodia.
La responsabilità civile derivante da cose in custodia, disciplinata dall’art. 2051 c.c., rappresenta un tema di grande rilevanza giuridica, soprattutto per la sua natura oggettiva: prescinde dalla colpa del custode e si basa esclusivamente sul nesso causale tra cosa e danno. Un principio fondamentale che emerge dalla disciplina è quello di autoresponsabilità, secondo cui ogni individuo è responsabile delle proprie azioni e delle conseguenze che ne derivano. Questo principio si traduce in un obbligo per il danneggiato di agire con diligenza e prudenza per evitare di subire danni.
La prudenza del danneggiato assume un ruolo centrale nella valutazione della responsabilità civile, soprattutto nei contesti di pericolo ordinario. In tali situazioni, il danneggiato è chiamato ad adottare comportamenti prudenti per evitare danni prevedibili.
Altro aspetto rilevante è il principio di solidarietà e convivenza civile, sancito dall’art. 2 della Costituzione, che impone a ciascun individuo di adottare comportamenti idonei a prevenire situazioni di pericolo.
La teoria del dinamismo causale del danno evidenzia come il comportamento del danneggiato possa influenzare la dinamica causale del danno, fino a interrompere il nesso eziologico tra il fatto e l’evento dannoso.
Le strategie difensive nei casi di responsabilità civile includono la negazione del nesso causale, il difetto di legittimazione passiva, la contestazione della quantificazione del danno e la richiesta di manleva.
La compensazione delle spese processuali rappresenta un ulteriore elemento di rilievo, che incide direttamente sull’equilibrio tra le parti in giudizio e sulla distribuzione degli oneri economici derivanti dal processo.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788859828044
Formato:
ebook
Editore:
Utet Giuridica
Anno di pubblicazione:
2025
Dimensione:
1.37 MB
Protezione:
drm
Lingua:
Italiano
Autori:
Gerardo Diana Antonio