Rime #114976

di Gregorio Comanini

Finisterrae

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
4,99€

Leggi l'anteprima

Per la prima volta dal 1609 tornano in pubblico i versi del canonico laterano mantovano Gregorio Comanini, inserito nei più importanti circoli culturali del secondo '500, che si intrecciano tra la reggia gonzaghesca di Mantova, la Milano del Borromeo, la corte papale di Roma e quella imperiale di Praga. Comanini rappresenta una delle voci più originali dell'epoca della Controriforma. Autore di uno dei primi trattati di arte mai scritti in Italia, il Figino, porta avanti anche nelle sue rime l'analisi dei rapporti tra arte e poesia, tra arte e religione: memorabili sono le riproduzioni liriche dei dipinti dell'amico Arcimboldo e addirittura sublimi le strofe sulla Passione di Cristo e sulla figura della Maddalena.
A cura di Daniele Lucchini.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9781326635558
Formato:
ebook
Editore:
Finisterrae
Anno di pubblicazione:
2005
Dimensione:
63.3 KB
Lingua:
Italiano
Autori:
Gregorio Comanini
Protezione:
watermark