La poesia al femminile nell'Italia del Cinquecento #353586

di Massimo Desideri

Youcanprint

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
3,49€

Leggi l'anteprima

Cosa significava essere 'cortigiana' o 'meretrice onesta' nel Cinquecento? Era l'unica possibilità, concessa alle donne più fortunate per nascita o alle più intraprendenti, di potersi dedicare agli studi e all'arte e di evitare un matrimonio sgradito o di farsi suora. La poesia al femminile nell'Italia del Cinquecento esamina in breve il contesto storico, la vita di qualche poetessa dell'epoca e brani scelti: il lettore potrà così rendersi conto della realtà personale e del valore di tante importanti rappresentanti del nostro petrarchismo femminile del XVI secolo; un 'fenomeno culturale' a sé, molto trascurato, ma che possiede invece una sua precisa fisionomia, dirompente per il costume e la mentalità di un'intera epoca con la sua carica trasgressiva di 'inversione dei ruoli'.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788827862438
Formato:
ebook
Editore:
Youcanprint
Anno di pubblicazione:
2018
Dimensione:
2.15 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Massimo Desideri