Fenicotteri #517055

di Enzo D'Antonio

Youcanprint

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
2,49€

Leggi l'anteprima

Come guida alla poesia di Enzo D’Antonio qui è sufficiente la lettura di un componimento, dove il motivo dello specchio, già presente in un celebre sonetto Shakespeare, My glass shall not persuade me I am old, ritorna mediato da Montale traduttore : Allo specchio, ancor giovane mi credo. Come il “fragoroso arcobaleni” (Ottoni 12) di cui D’Antonio (mio / arcobaleno), non meno Montaliano è l’incipit del componimento: Allo specchio / la mia età, nei tuoi/ occhi, cristalli d’amore. E, contestualmente, un elemento gozzaniano come l’amore dei cristalli (Una risorta 12) si rovescia insistentemente, ritornando anche nella chiusa del componimento, per epifonema, in cristalli d’amore! Ma forse, oltre al dialogo con Montale, è nel confronto con Saba la chiave di lettura di questa scrittura: penso, naturalmente, agli orecchi/ alti… e fermi della pavida coniglia nella forse più celebre poesia del Canzoniere, quella intitolata A mia moglie. La dittologia aggettivale, stavolta proprio al femminile e al singolare, ritorna anche in D’Antonio, dove però la consorte scompare del tutto, cristallizzata, al di là delle metafore animali, cosmicamente, in una notte/Alta è ferma.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9791220304122
Formato:
ebook
Editore:
Youcanprint
Anno di pubblicazione:
2020
Dimensione:
1.83 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Enzo D'Antonio