Epigrammi - Un'attenta riflessione sulle condizioni di vita dell'uomo contemporaneo in 300 epigrammi risolti nei versi della quartina #195352

di Pietro Angelone

Edizioni Sette Città

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
1,99€

Leggi l'anteprima

L’autore, con un’operazione certamente in controtendenza con l’attuale panorama editoriale, dato il particolare genere in argomento (cioè l’epigrammatico), utilizzando ancora una volta la quartina, la forma lirica popolare a lui tanto cara, affida al lettore 300 epigrammi, cioè quei brevi componimenti poetici che hanno origine ai primordi dell’antica letteratura greca (la paternità è attribuita dalla tradizione ad Omero), che sono coltivati ampiamente in quella latina (basti citare Catullo e Marziale) e che sono ripresi nella letteratura moderna europea del sec. XV fino al sec. XVIII (ricordiamo tra gli scrittori italiani il Castiglione, il Parini, l’Alfieri, il Foscolo, il Leopardi etc.) e quasi scomparsi come forma letteraria nei secc. XIX e XX, ad esclusione di poche eccezioni.
Ebbene l’autore, con la serenità dell’analisi, con l’incisività e la semplicità di uno strumento apparentemente umile come l’epigramma propone alla riflessione dei lettori, si potrebbe dire alla loro meditazione, i suoi 300 componimenti, che sviluppano a tutto campo le antiche domande sull’uomo, sulla vita, e sul mondo, sulla morte e sull’esistenza, domande che l’uomo dell’età tecnologica sembra voler ignorare, rinunciando volutamente sia al concetto filosofico che al pensiero religioso.
Una testimonianza che va attentamente letta per una serena successiva riflessione.
 
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788878536241
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2017
Dimensione:
1.05 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Pietro Angelone
Anteprima:
Anteprima