Shoah e nazismo #857836

di Ernesto Perillo

Mnamon

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
8,99€

Leggi l'anteprima

L'insegnamento della Shoah implica una riflessione sociale ed etica che deve coinvolgere prima di tutto ciascuno di noi, in quanto adulti e docenti e. partendo da qui, essere anche per le nuove generazioni un'occasione di conoscenza, storicizzazione, critica. coraggio e assunzione di responsabilità.
Storia della shoah nel periodo storico che ha visto al potere il partito nazionalsocialista in Germania, con la catastrofe della Seconda guerra mondiale.
Insegnare a non dimenticare: Non un semplice fatto storico
“L’insegnamento della Shoah” – come sostiene Enzo Traverso – “non può ridursi alla semplice illustrazione di un evento della storia, ma implica una riflessione sociale ed etica sui nostri valori, il nostro rapporto con il passato e il nostro comportamento sul presente. “
Una riflessione che deve coinvolgere prima di tutto ciascuno di noi, in quanto adulti e docenti e, partendo da qui, essere anche per le nuove generazioni un’occasione di conoscenza, storicizzazione, critica, coraggio e assunzione di responsabilità.
Ernesto Perillo

Una disamina completa ed esauriente
Ernesto Perillo mette in evidenza i fatti storici fondamentali, inserendoli in un contesto di insegnamento alle generazioni che vivono il presente. Attraverso questo testo sarà forte l’invito a non dimenticare.
Numerosi esercizi da svolgere da parte degli alunni consentono di sviluppare i singoli argomenti, storici – geografici – sociali.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788869497490
Formato:
ebook
Editore:
Mnamon
Anno di pubblicazione:
2024
Dimensione:
1.88 MB
Protezione:
drm
Lingua:
Italiano
Autori:
Ernesto Perillo