Relazione di Moscovia al Conte di Nugarola #662061

di Raffaello Barberini

Edizioni Aurora Boreale

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
10,00€
Raffaello Barberini nacque a Firenze nel 1539, due anni dopo l’ascesa al potere di Cosimo I°, il grande restauratore del potere mediceo che con il suo carisma seppe trasformare la turbolenta Repubblica Fiorentina in un solido e prospero granducato. Ebbe una vita decisamente avventurosa, alternando alla sua attività imprenditoriale e mercantile quelle di uomo d’armi (nota è la sua partecipazione alla guerra di Siena nelle file dell’esercito di Piero Strozzi), di diplomatico e di agente segreto. Militò infatti anche nell’esercito di Fiandra agli ordini del Duca d’Alba, che lo inviò, nel 1569, come agente a Londra per tentare un riavvicinamento tra l’Inghilterra e la Spagna. Ma già doveva esercitare da alcuni anni la stessa attività per conto del Papato (o, come alcuni storici ritengono, dell’Inghilterra), e in tale contesto si può ben inserire il suo celebre viaggio in Russia, che lo portò nel 1564 a recarsi fino alla corte dello Zar Ivan IV “il Terribile” e a soggiornarvi per circa un anno. Sappiamo, infatti, che uno degli scopi del viaggio di Raffaello fosse proprio quello di consegnare, direttamente nelle mani dello Zar, una lettera di Elisabetta Iª.
Ancora prima di rientrare in Italia, Raffaello si premurò di scrivere da Anversa (dove aveva fatto tappa per seguire direttamente alcuni suoi interessi commerciali), il 16 Ottobre 1565, un’ampia e dettagliata relazione sul suo lungo soggiorno nella Moscovia; una relazione riservata destinata al Conte veronese Leonardo di Nugarola, che evidentemente doveva essere il suo diretto referente per conto del potere elisabettiano). Soltanto un secolo dopo, un pronipote di questo avventuriero del Rinascimento volle dare alle stampe, con il titolo di Relazione di Moscovia scritta da Raffaello Barberino al Conte di Nugarola, il racconto fascinoso di questo fiorentino alla corte di Ivan il Terribile, facendo sì che esso circolasse in tutti gli ambienti colti e nei circoli letterari della Penisola.
Un racconto che costituisce una preziosa e insostituibile testimonianza storica, etnografica, geografica e culturale.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Spedizione in 7-10 giorni, il costo può variare

Altre informazioni:

ISBN:
9791280130198
Formato:
print
Anno di pubblicazione:
2022
Pagine:
62
Lingua:
Italiano
Autori:
Raffaello Barberini