Per una semiotica della scrittura #688251

di Antonio Perri

Graphofeel

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
7,99€

Leggi l'anteprima

Il libro riprende e sviluppa i nodi di un innovativo approccio allo studio delle scritture promosso oltre trent’anni fa da un grande linguista italiano prematuramente scomparso, Giorgio Raimondo Cardona, che lo aveva battezzato “antropologia della scrittura”. Quella proposta, oggi, può assumere la forma di una “semiotica della scrittura”. Essa in effetti incentra l’analisi non su caratteristiche interne, formali dei singoli sistemi né sulla loro storia, spesso complessa e incerta bensì su usi, funzioni, adattamenti che hanno sempre fatto di ogni scrittura e notazione lo strumento di espressione simbolico-ideologica privilegiato. È in virtù di tali aspetti che un gruppo, o un’intera cultura, è stato in grado di agire sul e nel mondo sociale producendo specifiche forme testuali.
Accettando tale prospettiva, così, invece di domandarsi se le pittografie azteche sono scrittura, ad esempio occorrerà piuttosto chiedersi quando una determinata configurazione grafica è percepita (sentita, interpretata, vissuta) come scrittura da quanti l’hanno prodotta o fruita.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9791280671264
Formato:
ebook
Editore:
Graphofeel
Anno di pubblicazione:
2023
Dimensione:
24.7 MB
Protezione:
watermark
Lingua:
Italiano
Autori:
Antonio Perri