Noi che stiamo per morire #669021

di Alessandro Lascialfari

Youcanprint

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
0,99€

Leggi l'anteprima

Durante cinque secoli di popolarità, i giochi romani, o ludi, iniziarono come celebrazioni non più violente di un normale carnevale di quartiere e si trasformarono in uno spettacolo di massacri inutili che uccideva migliaia di persone e animali ogni mese. I giochi erano così popolari da diventare un'istituzione nazionale attraverso la quale milioni di persone - cacciatori di animali, addestratori di gladiatori, allevatori di cavalli, caricatori, appaltatori, armieri, assistenti di stadio, medici, promotori e uomini d'affari di ogni tipo - si guadagnavano da vivere. In effetti, l'economia romana era così dipendente dal loro successo che qualsiasi tentativo di porre fine ai giochi o di limitare la loro barbarie significava un sicuro collasso economico. Gli stadi erano ovunque e migliaia di cittadini accorrevano per vedere l'impensabile. Gladiatori, corse dei carri, sfilate, combattimenti tra selvatici, stupri e bestialità, finte battaglie e combattimenti navali erano programmati per un periodo di diversi giorni o addirittura settimane, in modo che la gente fosse intrattenuta da un flusso continuo di spettacoli. Il pubblico pretendeva sempre nuovi numeri e l'imperatore di turno tentava di fare meglio dei predecessori per sostenere l'interesse e alimentare i perversi appetiti. La folla gridava, si divertiva e scommetteva mentre uomini, donne, bambini e animali venivano fatti a pezzi, crocifissi, violentati, bruciati e annegati. Gli atti erano inconcepibili; i numeri sbalorditivi. Perché i giochi si sono trasformati in sadiche dissolutezze? Perché nessuno li ha fermati? Nell'ultimo e più stupefacente capitolo è affrontata la questione su cui storici e filosofi hanno riflettuto per oltre millecinquecento anni.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9791221439687
Formato:
ebook
Editore:
Youcanprint
Anno di pubblicazione:
2022
Dimensione:
1.94 MB
Protezione:
nessuna
Lingua:
Italiano
Autori:
Alessandro Lascialfari