Neuroni per comunicare - Divagazioni sul cervello sociale #670736

di Roberto Tassan

AD ASTRA EDIZIONI di Maurizio De Tommaso

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
29,99€
Questo testo è stato concepito con uno scopo ben preciso: offrire una risposta argomentata ad un quesito intellettuale che talvolta ci poniamo. Comunicare bene e avere, di conseguenza, relazioni di qualità con i nostri simili, con le persone con cui interagiamo, è un’abilità che deriva da una buona conoscenza della grammatica, della sintassi e delle altre nozioni che aiutano il bello scrivere ed il bel parlare, nozioni che abbiamo appreso sui banchi di scuola, oppure è qualcosa di diverso, che richiede conoscenze e sensibilità particolari?
La tesi esposta nel libro è che una buona conoscenza delle regole grammaticali o sintattiche è ininfluente o scarsamente influente rispetto alla capacità di comunicare bene e realizzare così relazioni positive con le persone con le quali entriamo in contatto.
Il grande linguista Noam Chomsky, per dimostrare queste argomentazioni, ha creato questa frase, ineccepibile grammaticalmente ma semanticamente priva di senso: Colorless green ideas sleep fouriously! Verdi idee senza colore dormono furiosamente!
Il testo è stato pensato per due diversi tipi di fruitori: per i lettori intellettualmente curiosi che vogliono approfondire tematiche nuove su una delle più importanti funzioni sociali dell’essere umano, che inerisce allo stare al mondo e al miglioramento dei rapporti umani;
per coloro che studiano o si accingono ad affrontare lo studio della comunicazione e dei suoi meccanismi, considerato anche nelle sue connessioni sia con la cultura che l’essere umano acquisisce in quanto membro di un gruppo sociale, sia con le attività del nostro sistema nervoso centrale. Completa il testo un denso saggio di Luana Semenzato
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Spedizione in 7-10 giorni, il costo può variare