Micro e nanoplastiche: dalla valutazione dei rischi a un’azione efficace di prevenzione - Numero monografico di La Salute Umana #870615

di Maria Grazia a cura di Petronio

Cultura e Salute Editore Perugia

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
15,00€

Leggi l'anteprima

Questo Numero Monografico è opera del gruppo di lavoro, promosso da Associazione Italiana Medici per l’Ambiente-ISDE Italia e Rete italiana Medici Sentinella (RIMSA), che ha attivato una Campagna nazionale di prevenzione dei danni alla salute umana da esposizione alla plastica. L’obiettivo è attirare l’attenzione del personale sanitario su un problema che rischia di diventare irreversibile con danni gravissimi agli eco sistemi e alla salute umana. Da molti anni i materiali di plastica sono presenti nelle nostre attività quotidiane e rappresentano una quota consistente dei rifiuti prodotti o abbandonati, causando inquinamento ambientale con contaminazione del mare, del suolo e dell’aria. I frammenti più piccoli, definiti microplastiche e nanoplastiche, penetrano nell’organismo con l’aria che respiriamo, con gli alimenti che consumiamo, con l’acqua e le bevande in bottiglia di plastica, per contatto con tessuti sintetici, con giocattoli di plastica, con cosmetici. Gli impatti sulla salute si verificano in ogni fase del ciclo di vita della plastica, dall’estrazione di carbone, petrolio e gas, all’uso dei prodotti, al processo di riciclaggio, fino allo smaltimento finale.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9791223913154
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2025
Dimensione:
5.92 MB
Protezione:
drm
Lingua:
Italiano
Autori:
Maria Grazia a cura di Petronio