L'UGUAGLIANZA DEGLI ANTICHI E DEI MODERNI ovvero dell'origine dell'UGUAGLIANZA #683993

di MARGHERITA IANTOSCA

MARGHERITA IANTOSCA

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
10,00€
Questo è il percorso che l’Umanità ha seguito, sino ai giorni nostri, verso l’Uguaglianza, cercando sempre ed incessantemente gli strumenti per il suo riconoscimento ad un numero sempre maggiore di esseri umani.
Lo strumento, quindi, per attuare l’Uguaglianza è la Cittadinanza, riconosciuta a tutti gli esseri umani, poichè facenti parte di un unico Ordinamento Giuridico.
Gli Antichi, ed in particolar modo i Romani, riconoscevano lo status di cittadino, contenitore di diritti esclusivi per chi possedesse tale status. Si era uguali solo se possessori del medesimo status, il mondo era fatto di cerchi concentrici, si era uguali solo all’interno dello stesso cerchio.
Con l’arrivo di Gesù nella Storia, in modo deflagrante si fa largo un altro modo di vedere gli esseri viventi, le persone sono tutte uguali in quanto persone umane, in quanto già basta la condivisione dell’Umanità, si è tutti uguali nella Città di Dio.
E così in 2000 anni di Storia si diffonde sempre più il principio dell’uguaglianza universale riconosciuta a tutti gli Uomini e le Donne della Terra.
Ma i principi di uguaglianza ed il riconoscimento di uguali diritti a tutti gli Umani rimane lettera morta, un mero proposito se scisso dal concetto di Cittadinanza nell’ambito di un Ordinamento Giuridico.
Perciò è necessario lavorare per promuovere quest’ultimo sforzo che l’Umanità deve fare per rendere attuabile ed attuale l’Uguaglianza per tutti gli Uomini e le Donne della Terra, finalmente attraverso il riconoscimento della Cittadinanza Universale, poichè facciamo parte Tutti di un Unico Ordinamento Giuridico nell’ambito del quale Tutti hanno uguali diritti ed in egual modo li possano tutelare.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Spedizione in 7-10 giorni, il costo può variare

Altre informazioni:

ISBN:
9791222050058
Formato:
print
Anno di pubblicazione:
2023
Pagine:
122
Lingua:
Italiano
Autori:
MARGHERITA IANTOSCA