La Repubblica americana #610763

di Raymond Léopold Bruckberger

D'Ettoris Editori

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
9,99€

Leggi l'anteprima

Le radici storiche e ideali della “Re­pubblica americana” sono indagate da Bruckberger a partire dalla Dichia­razione d’Indipendenza del 1776. La “rivolu­zione” americana segna una rottura con la politica europea del secolo XVIII – caratterizzata da un crescente assolutismo, che limita la libertà e l’autonomia della società –, anche perché intende attuare una sorta di restaurazione dei princìpi fondamentali dell’ordine civile ed etico della tradizione europea. Il padre domenicano sottolinea con insistenza la differenza con la Rivoluzione francese, che aveva voluto distruggere un ordine politico e sociale plurisecolare sulla base di concezioni artificiose e arbitrarie. Gli Stati Uniti realiz­zano invece uno “Stato moderno” salda­mente fondato sui princìpi cristiani espressamente affermati nella stessa Dichiarazione. Essi sono anche alla base dell’American dream, elemen­to identitario del popolo e delle stes­se istituzioni statunitensi, fondato a suo avviso sulla felice armonia tra ordine politico e morale, spirito trascendente e possibilità materiali, che ha consentito agli Stati Uniti di pre­servarsi da ogni tentazione totalita­ria e di diventare il più efficace argine contro il dilagare del nazionalsocia­lismo e del comunismo.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788893281270
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2022
Dimensione:
329 KB
Protezione:
nessuna
Lingua:
Italiano
Autori:
Raymond Léopold Bruckberger