La questione meridionale #807862

di Antonio Gramsci

Fermento

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
12,00€
Forse la contraddizione più grande e irrisolta dell'Italia dai tempi dell'unità, la questione meridionale continua a essere al centro del dibattito politico e sociale senza che una soluzione concreta venga alla luce. Anche uno dei pensatori più influenti del Novecento, Antonio Gramsci, toccò l'argomento: ecco perché questa lettura è assolutamente consigliata a tutti gli amanti della filosofia, nella sua accezione più moderna, e a chi ha a cuore i temi più delicati che dividono il nostro paese. Esiste un sublime paradosso nella lettura di questo testo: quello di rendersi conto che, tecnicamente, la questione meridionale di oggi è cosa assai diversa da ciò che Gramsci considerava all'epoca in cui ne scrisse, negli anni Trenta. E tuttavia sono proprio le sue parole a offrire gli strumenti più efficaci e avanzati per comprendere quella di oggi, con il sud che va alla conquista del nord, non sempre in maniera ortodossa e legale. Se pensate alle infiltrazioni mafiose a tutti i livelli e latitudini che riempiono quotidianamente le nostre cronache, scoprirete l'enorme attualità di un pensatore di stampo marxista che trova la propria formidabile contemporaneità in un'epoca assolutamente estranea al marxismo. E avrete a disposizione le chiave per spiegarvi, e spiegare, gli enormi paradossi e le contraddizioni dell'Italia di oggi. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Spedizione in 7-10 giorni, il costo può variare

Altre informazioni:

ISBN:
9788869978111
Formato:
print
Editore:
Fermento
Anno di pubblicazione:
2024
Pagine:
128
Lingua:
Italiano
Autori:
Antonio Gramsci