La bottega del caffè #922173

di Carlo Goldoni

Edimedia

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
2,99€

Leggi l'anteprima

Rappresentata per la prima volta a Mantova nel 1750, La bottega del caffè è una fra le commedie goldoniane più note e più frequentemente rappresentate. La vicenda racconta di Eugenio, un giovane benestante col vizio del gioco, che trascorre le notti nella bisca di Pandolfo, dove perde ingenti somme di denaro. Per onorare i debiti, Eugenio sottrae due orecchini dalla dote della moglie che, però, scopre il furto e minaccia la separazione e le vie legali per difendere i suoi interessi. La commedia risulta briosa e niente affatto moralistica. Goldoni non condanna il gioco come occasione di svago, ma si serve della bottega del caffè per mostrare personaggi positivi e negativi: Pandolfo, imprenditore truffaldino e senza scrupoli; e Ridolfo l’imprenditore che, al contrario, agisce in nome dell’onorabilità e dell’humanitas.
Espansione online – Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse esterne, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). In particolare si segnalano i numerosi testi di altre commedie goldoniane, tutte consultabili per intero e i filmati di alcune tra le più interessanti rappresentazioni teatrali, come l’Arlecchino servitore di due padroni di Giorgio Strehler, nell’interpretazione di Ferruccio Soleri, e varie rappresentazioni della Bottega del caffè, da quella ancora in bianco e nero con Salvo Randone e Valeria Valeri, all’interpretazione di Tino Buazzelli per finire con l’ultima a regia di Maurizio Scaparro.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788867583652
Formato:
ebook
Editore:
Edimedia
Anno di pubblicazione:
2019
Dimensione:
939 KB
Protezione:
drm
Lingua:
Italiano
Autori:
Carlo Goldoni