Il Comune medievale - Istituzioni e conflitti politici (secoli XII-XIV) #872712

di Massimo Vallerani, Lorenzo Tanzini, Alberto Luongo, Paolo Grillo, Daniele Bortoluzzi

CLUEB

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
11,00€

Leggi l'anteprima

Il comune è una delle grandi peculiarità della storia italiana del basso medioevo: allo stesso tempo è un laboratorio di ricerca e analisi documentaria vivissimo e un tema fortunato nel dibattito storiografico, anche perché la conoscenza approfondita di questo importante capitolo di storia offre l’occasione per riflettere sulla natura delle istituzioni e del potere pubblico anche al di là dello specifico ambito cronologico bassomedievale.
Questo volume, frutto della collaborazione di un gruppo di specialisti di diversa estrazione, vuole andare oltre la mera narrazione di storia politica e offrire un punto di vista metodologicamente aggiornato, in particolare per gli studenti che si affacciano agli studi di storia comunale. La scelta di fondo del libro è quella di rinunciare agli schematismi delle ricostruzioni più tradizionali, ponendo il punto d’osservazione sulle pratiche che definivano la vita delle istituzioni nelle città dell’Italia centro-settentrionale tra XII e XIV secolo, con una speciale attenzione per il Duecento. Il gioco complesso dei ruoli di governo, la relazione tra forme associative e uffici pubblici, i meccanismi partecipativi e decisionali, le pratiche di violenza e conflitto politico sono altrettante componenti che vengono qui adottate per una presentazione articolata ma coerente di una fase storica in tutta la sua originalità.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788849140972
Formato:
ebook
Editore:
CLUEB
Anno di pubblicazione:
2022
Dimensione:
942 KB
Protezione:
watermark
Lingua:
Italiano
Autori:
Massimo Vallerani, Lorenzo Tanzini, Alberto Luongo, Paolo Grillo, Daniele Bortoluzzi